KotiRyhmätKeskusteluLisääAjan henki
Etsi sivustolta
Tämä sivusto käyttää evästeitä palvelujen toimittamiseen, toiminnan parantamiseen, analytiikkaan ja (jos et ole kirjautunut sisään) mainostamiseen. Käyttämällä LibraryThingiä ilmaiset, että olet lukenut ja ymmärtänyt käyttöehdot ja yksityisyydensuojakäytännöt. Sivujen ja palveluiden käytön tulee olla näiden ehtojen ja käytäntöjen mukaista.

Tulokset Google Booksista

Pikkukuvaa napsauttamalla pääset Google Booksiin.

Alice nel Paese delle Meraviglie Tekijä:…
Ladataan...

Alice nel Paese delle Meraviglie (alkuperäinen julkaisuvuosi 1865; vuoden 1991 painos)

Tekijä: Lewis Carroll

Sarjat: Alice's Adventures (1)

JäseniäKirja-arvostelujaSuosituimmuussijaKeskimääräinen arvioKeskustelut / Maininnat
25,844474112 (3.98)6 / 1067
Jäsen:Laidis
Teoksen nimi:Alice nel Paese delle Meraviglie
Kirjailijat:Lewis Carroll
Info:Gruppo Giunti Marzocco (1991), Hardcover
Kokoelmat:Oma kirjasto
Arvio (tähdet):*****
Avainsanoja:-

Teostiedot

Liisan seikkailut ihmemaassa (tekijä: Lewis Carroll) (1865)

  1. 70
    The Phantom Tollbooth (tekijä: Norton Juster) (Death_By_Papercut)
    Death_By_Papercut: A child enters a strange new world.
  2. 60
    Ihmemaa Oz (tekijä: L. Frank Baum) (Morteana)
  3. 40
    Tyttö joka purjehti Satumaan ympäri itse rakentamallaan laivalla (tekijä: Catherynne M. Valente) (kaledrina)
  4. 20
    Alice Through the Pillar Box: A Philatelic Phantasy (tekijä: Gerald M. King) (bookel)
  5. 10
    The Epiplectic Bicycle (tekijä: Edward Gorey) (Bitter_Grace)
  6. 21
    Luka ja Elämän tuli (tekijä: Salman Rushdie) (weeksj10)
    weeksj10: Rushdie's books focusing on the Khalifa family are like a modern day Alice in Wonderland with a spicy bight from its Indian setting. The wordplay, characters, and plot all mirror those of Alice and like Carroll's book Rushdie's can and will be enjoyed by magic lovers of all ages.… (lisätietoja)
  7. 00
    SININEN OVI (tekijä: E. F. Benson) (amanda4242)
  8. 00
    Heartless (tekijä: Marissa Meyer) (Morteana)
    Morteana: Heartless is a retelling of Alice in Wonderland.
  9. 00
    The Spindlers (tekijä: Lauren Oliver) (C.Vick)
  10. 00
    Alex and the Ironic Gentleman, or The Wigpowder Treasure (tekijä: Adrienne Kress) (Polenth, suzanney)
  11. 00
    A Beginning, a Muddle, and an End (tekijä: Avi) (DetailMuse)
  12. 22
    The Looking Glass Wars (tekijä: Frank Beddor) (bell7)
    bell7: Frank Beddor reimagines the original "Alice" story as the true story of Princess Alyss in a much darker Wonderland.
  13. 01
    The Roundhill (tekijä: Dick King-Smith) (Cecrow)
  14. 01
    The Wonderland Trials (tekijä: Sara Ella) (Anonyymi käyttäjä)
  15. 02
    Rebecca's World, Journey to the Forbidden Planet (tekijä: Terry Nation) (Sylak)
  16. 04
    The Brontës Went to Woolworths (tekijä: Rachel Ferguson) (casvelyn)
    casvelyn: Both stories of outsiders trying to understand someone else's mad fantasies.
  17. 315
    Ruhtinas (tekijä: Niccolò Machiavelli) (Ciruelo)
    Ciruelo: Really. Both are classic studies in the workings of power.
Read (26)
1860s (19)
Read (17)
Ladataan...

Kirjaudu LibraryThingiin nähdäksesi, pidätkö tästä kirjasta vai et.

englanti (413)  espanja (16)  italia (7)  saksa (6)  ranska (4)  hollanti (3)  brasilianportugali (2)  katalaani (2)  portugali (2)  ruotsi (1)  unkari (1)  kreikka (1)  tanska (1)  heprea (1)  portugali (1)  Kaikki kielet (461)
Näyttää 1-5 (yhteensä 461) (seuraava | näytä kaikki)
reviewed
  hcs_admin | Aug 18, 2023 |
When i read this last time i never wrote a review for it: possibly because i'd only just written a review for Alice's Adventures Under Ground and didn't really see the need to say much the same for this book.

So what brings me to reading this book again and writing a review now, you may ask. Well, it's because i just finished reading Heartless by Marissa Meyer and i so wanted to see how well it would flow into Alice's Adventures in Wonderland if it was read as a prequel.

Now i'm certainly not saying that this book needs a prequel, but if it were to have one then Heartless has my full blessings to occupy that honoured place.

Yes, Alice's Adventures in Wonderland is a wonderful book in and of itself and really doesn't need me to write another review of it here, and it stands alone without any need for a prequel, but i actually feel that it makes a much better reading experience if you read Heartless beforehand.

Here be some more 'Alice and Wonderland' books. ( )
  5t4n5 | Aug 9, 2023 |
Si tratta di una seconda edizione in versione digitale messa a disposizione dal progetto Liber Liber, pubblicata originariamente nel 1872, dall’editore torinese Loescher con traduzione dall’originale di T. Pietrocòla-Rossetti con le belle vignette (42 per la precisione) curate da John Tenniel (tradotto in Giovanni) e spesso riprese, in modo parziale, da tantissime altre edizioni contemporanee. Tenniel, pittore e illustratore britannico, per quasi tutta la carriera disegnò vignette satiriche e caricature per la rivista Punch, ma è ricordato soprattutto per le sue illustrazioni nei romanzi di Lewis Carroll: Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio.

Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, quella che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice. ( )
  Sagitta61 | Aug 4, 2023 |
Tra le varie edizioni che ho letto di quest'opera di fantasia ricordo, ancor prima di darne conto, che questa dell'Istituto Editoriale Italiano è stata pubblicata del 1914 e resa oggi disponibile in formato digitale dal progetto Liber Liber (nell’edizione elettronica non sono però presenti le tavole dell’edizione a stampa originale). Faccio notare come la traduzione presenta alcune differenze, nei titoli quanto nel testo, rispetto a edizioni succedutesi negli anni successivi.

Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, quella che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice. ( )
  Sagitta61 | Aug 4, 2023 |
Di “Alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll, all’anagrafe di Daresbury registrato come Charles Lutwidge Dogson, è già stato scritto più di tutto quello che si poteva scrivere, argomentare, talvolta elucubrare. Pubblicato nel 1865, come una storia fantastica per l’infanzia, ha assunto, nel corso degli anni, connotazioni letterario pedagogico antropologiche che il buon Charles, da dove si trova ora, si starà rigirando senza trovar pace a pensare cosa abbia provocato quel suo racconto dedicato a tre bambine, figlie dell’amico e rettore dell'Università di Oxford Henry Liddell: Alice Pleasance, Ina e Edith.

A dirla tutta, e se mi è concesso in licenza ad ogni seriosa analisi letteraria (di cui certo chiunque non mancherà di trovar bibliografia), a leggerlo oggi ci si potrebbe domandare che tipo d’erba fosse d’abitudine consumare l’autore, tanto è strampalato e “allucinogeno” il suo racconto. Al punto, credetemi, che se Lewis Carroll fosse vissuto in piena epoca beat, anziché in quella vittoriana, nessuno si sarebbe stupito se si fosse aiutato nell’ispirazione da un qualche fungo dalle proprietà lisergiche.

Non meno efficace poi, deve essere il tipo di sostanza che hanno assunto invece le intere generazioni di analisti dell’opera di Carroll e dell’autore stesso. Se non mi credete ne prendo una a caso, pubblicata nel 1975. Proviamo a leggerla insieme: “La diagnosi psicoanalitica spesso formulata su Carroll è la seguente: impossibilità di affrontare la situazione epidica, fuga davanti al padre e rinuncia alla madre, proiezione sulla bambina a un tempo identificata come fallo e come priva di pene, regressione orale-anale conseguente. Tuttavia tali diagnosi hanno pochissimo interesse e si sa bene che non è in tal modo che la psicoanalisi e l’opera d’arte possono annodare il loro incontro (...) Il carattere positivo altamente affermativo della desessualizzazione consiste nella sostituzione della regressione fisica da parte dell’intervento speculativo”. Non c’è male vero? Vi ho avvicinato alla teoria della fumatina proibita? Assonante a quella del Brucaliffo che, nella fantasia di Lewis Carroll, fumava un narghilè seduto su di un fungo dalle straordinarie proprietà.

Che sia per questo che il governatore cinese Ho Chien, della provincia di Hunan, nel 1931 censurò l’opera? Egli ritenne eccessiva l’umanizzazione data al bestiario fantastico che accompagna la povera Alice, in modo particolare per quel modo d’esprimersi un po’ troppo simile all’uomo, capace di insinuare nei bambini chissà quali pericolosi pensieri. Probabilmente non solo nei bambini ebbe a pensare Ho Chien, visto che il Paese delle meraviglie è una strana antimateria in cui collidono leggi e principi del nostro caro mondo, capovolgendo senso, tempo e spazio, ma soprattutto le logiche sociali e politiche. E forse anche la mente di chi, nel leggerlo e rileggerlo, cerca di estrapolare esoterici significati o addirittura guarda diritto al nirvana. Chissà se al buon Ho Chien fosse capitato tra le mani “La fattoria degli animali” di George Orwell, uscito nel 1945!

Innanzi a tutto ciò, mi asterrò quindi saggiamente dal tentare un’analisi dei significati di questo testo, cadrei in spiccia pedagogia da copia e incolla, e tanto meno cercherò di inerpicarmi sulla ripida scogliera dei numerosi giochi di parole del vocabolario inglese cui fa sovente ricorso l’autore (mine is a long and a sad tale, tanto per fare un esempio tra gli innumerevoli possibili, in cui si nota un gioco di parole, un pun tra tale, racconto, e tail, coda). Preferisco rimandare chi mi sta leggendo, con quel sorriso da Stregatto stampato sulla faccia, a qualche edizione contemporanea commentata o corredata di note (talvolta più del testo stesso). Cito, ad esempio, questa che possiedo, edita nella Biblioteca Universale Rizzoli nel 1998 e curata, nella sua edizione, da Attilio Brilli e Tommaso Giglio.

Scelgo dunque di concentrarmi su qualche aspetto più terreno di questa celebre avventura fantastica in cui incappa la piccola Alice, o meglio sprofonda in caduta libera nel sottosuolo in cui si svolge, tanto che il titolo originale era proprio “Alice underground”. Un mondo non convenzionale, tanto quanto lo fu l’autore nel pensarlo e scriverlo mettendo a nudo le contraddizioni e il moralismo della società inglese dell’epoca vittoriana. Un periodo in cui, la storia fantastica di Lewis Carroll, rompe gli schemi della letteratura per l’infanzia il cui ruolo nell’educazione dei bambini, in modo particolare se espressione della classe media o di una certa aristocrazia, era quello puramente educativo, percorso obbligato per l’ingresso nella società adulta, segnato dai punti fermi di un certo tipo di insegnamento assai poco avvezzo a storie puramente fantastiche, ancor più se strampalate negli eventi e nei personaggi, da stravolgere la tradizionale immagine della scolara diligente. E Alice qui è tutt’altro che la prima della classe, al punto da non rammentare nulla di ciò che la scuola le ha insegnato, filastrocche e poesie comprese, ma ricerca e s’impossessa di uno spazio aperto alla fantasia e all’immaginazione, in barba alle regole della logica ed alle leggi della fisica.

Una Alice che cresce e si rimpicciolisce continuamente nella metafora del voler o non voler diventare adulti, sospesa tra due mondi, indecisa nella scelta, circondata da un bizzarro, quanto divertente e talvolta inquietante bestiario parlante: dal Bianconiglio sino al Cappellaio Matto, con a seguire la Lepre Marzolina, la Regina di Cuori, lo Stregatto e il Brucaliffo. Tutti rigorosamente illogici e privi di quel buon senso e di quell’ordine di stile vittoriano.

Al di là di ogni considerazione pedagogica che se ne voglia trarre, è indubbio il successo che Alice riscosse nella società dell’epoca e in tutte quelle a seguire. Tanto da avere un seguito, sempre grazie alla penna e alla fantasia del suo autore che scrisse poi “Through the Looking Glass and What Alice Found There” (Attraverso lo Specchio e Quel che Alice vi Trovò). Un gradimento di pubblico che la storia ha voluto immortalare anche nella celluloide. Nella versione animata di Disney del 1951 ad esempio, o in varie sceneggiature cinematografiche, tra le quali, sempre targata Disney, “Alice in Wonderland”, film uscito in sala nel 2010 con la regia di Tim Burton ed con un cast di prime donne: Johnny Depp (Il Cappellaio Matto), Helena Bonham Carter (La Regina Rossa), Anne Hathaway (La Regina Bianca), Alan Rickman (il Brucaliffo) e Mia Wasikowska nella parte di Alice. ( )
  Sagitta61 | Aug 4, 2023 |
Näyttää 1-5 (yhteensä 461) (seuraava | näytä kaikki)
It's just a delicious, borderline hallucinatory, confection of a book. Invention and imagination tumble over each other in the excitement, and there is something in there to delight every reader. There are countless plays on words (the mouse giving a very dry lecture on William the Conqueror to restore those who have been soaked by Alice's gigantic tears is the one that, for some reason, pleased me most), verbal pyrotechnics and semantic shenanigans to please the "ordinary" reader. And although they entirely passed me by at the time, I know now from various more scientifically-minded friends that their childish interests snagged on the mathematician author's various numerical and logic puzzles.
 

» Lisää muita tekijöitä (734 mahdollista)

Tekijän nimiRooliTekijän tyyppiKoskeeko teosta?Tila
Carroll, Lewisensisijainen tekijäkaikki painoksetvahvistettu
MarajaKuvittajamuu tekijäkaikki painoksetvahvistettu
Andriesse-van de Zande, GonneKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Attwell, Mabel LucieKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
尚紀, 柳瀬Kääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Barro, TeresaKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Bond, AnnaKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Browne, AnthonyKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dalí, SalvadorKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dale, JimKertojamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dalziel, EdwardKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dalziel, GeorgeKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dautremer, RébeccaKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Delacour, GuillaumeKansikuvataiteilijamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Demurova, Nina MikhaĭlovnaKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Dobson, AustinEsipuhemuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Engelsman, SofiaKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Enzensberger, ChristianKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Everson, MichaelToimittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Fanu, Brinsley LeKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Foreman, MichaelKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Garcia, Alex S.Toimittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Garcia, Camille RoseKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Gattégno, JeanToimittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Ghiuselev, IassenKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Goodacre, Selwyn H.Toimittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hague, MichaelKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hall, DavidKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Harrison, B.J.Kertojamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hemmerlin, M.A.Kuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Herbauts, AnneKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hicks-Jenkins, CliveKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hildebrandt, GregKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Hopp, ZinkenKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Ingpen, RobertKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Jansson, ToveKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Johansson, ScarlettKertojamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Johnstone, Anne GrahameKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Johnstone, Janet GrahameKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Kearney, E.L.Kääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Kennel, MoritzKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Kincaid, EricKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Kincaid, James R.Preface & Notesmuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Kusama, YayoiKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Lipchenko, OlegKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Mann, EleonoraKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Marsh, JamesKansikuvataiteilijamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Matsier, NicolaasKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Matthews, RodneyKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Morrison-Smyth, AnneKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Moser, BarryKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Nabokov, VladimirKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
O'Keefe, GavinKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Oven-van Doorn, M.C. vanKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Oxenbury, HelenKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Parisot, HenriKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Pérez-Barreiro, FernandoKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Peake, MervynKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Pogány, WillyKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Porter, DavinaKertojamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Raa, R. tenKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Rackham, ArthurKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Riddell, ChrisKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Rieder, FloorKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Rolen, J. MichaelKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
RoothcivKansikuvataiteilijamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Rountree, HarryKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Schermelé, WillyKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Seelbach-Caspari, BrigitteKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Segur, AdrienneKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Self, WillJohdantomuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Sibley, BrianJälkisanatmuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Steadman, RalphKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Strasser, IngridKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Swan, AnniKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Tarrant, Margaret W.Kuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Tenniel, JohnKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Todd, JustinKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
van Sandwyk, CharlesKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Weevers, PeterKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
West, WallaceKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Woodward, Alice B.Kuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Zimmermann, AntonieKääntäjämuu tekijäeräät painoksetvahvistettu
Zwerger, LisbethKuvittajamuu tekijäeräät painoksetvahvistettu

Kuuluu näihin sarjoihin

Kuuluu näihin kustantajien sarjoihin

Sisältyy tähän:

Sisältää nämä:

Tämä on uudelleenkerrottu:

Tällä on sarjaan kuulumaton jatko-osa

Mukaelmia:

Lyhennelty täällä:

Tämän laajennettu versio:

Laajennettu täällä:

On parodioitu tässä:

Innoitti:

Tällä on käyttöopas/käsikirja:

Tutkimuksia:

Tämän tekstillä on selostus:

Sisältää opiskelijan oppaan

Sisältää opettajan oppaan

Palkinnot

Distinctions

Notable Lists

Sinun täytyy kirjautua sisään voidaksesi muokata Yhteistä tietoa
Katso lisäohjeita Common Knowledge -sivuilta (englanniksi).
Teoksen kanoninen nimi
Alkuteoksen nimi
Teoksen muut nimet
Alkuperäinen julkaisuvuosi
Henkilöt/hahmot
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Tärkeät paikat
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Tärkeät tapahtumat
Kirjaan liittyvät elokuvat
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Palkinnot ja kunnianosoitukset
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Epigrafi (motto tai mietelause kirjan alussa)
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
All in the golden afternoon
Full leisurely we glide;
For both our oars, with little skill,
By little arms are plied,
While little hands make vain pretense
Our wanderings to guide

Ah, cruel Three! In such an hour,
Beneath such dreamy weather,
To beg a tale of breath too weak
To stir the tiniest feather!
Yet that can one poor voice avail
Against three tongues together!

[plus another five verses]
Omistuskirjoitus
Ensimmäiset sanat
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Alice was beginning to get very tired of sitting by her sister on the bank, and of having nothing to do: once or twice she had peeped into the book her sister was reading, but it had no pictures or conversations in it, "and what is the use of a book," thought Alice, "without pictures or conversations?"
Sitaatit
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
And she tried to fancy what the flame of a candle looks like after the candle is blown out, for she could not remember ever having seen such a thing.
'Curiouser and curiouser!' cried Alice (she was so much surprised, that for the moment she quite forgot how to speak good English); ...
How doth the little crocodile
Improve his shining tail,
And pour the waters of the Nile
On every golden scale!

How cheerfully he seems to grin,
How neatly spread his claws,
And welcome little fishes in
With gently smiling jaws!
'Ahem!' said the Mouse with an important air, 'are you all ready? This is the driest thing I know. Silence all round, if you please! "William the Conqueror, whose cause was favoured by the pope, was soon submitted to by the English, who wanted leaders, and had been of late much accustomed to usurpation and conquest. Edwin and Morcar, the earl of Mercia and Northumbria -"'
'You are old, Father William,' the young man said,
'And your hair has become very white;
And yet you incessantly stand on your head -
Do you think, at your age, it is right?'


[plus another seven verses]
Viimeiset sanat
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
(Napsauta nähdäksesi. Varoitus: voi sisältää juonipaljastuksia)
Erotteluhuomautus
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
This is the unabridged "Alice in Wonderland", a separate work from "Through the Looking Glass" - also, please do not combine with any abridged edition or adaptation.
Julkaisutoimittajat
Kirjan kehujat
Alkuteoksen kieli
Tiedot englanninkielisestä Yhteisestä tiedosta. Muokkaa kotoistaaksesi se omalle kielellesi.
Kanoninen DDC/MDS
Kanoninen LCC

Kirjastojen kuvailuja ei löytynyt.

Kirjan kuvailu
Yhteenveto haiku-muodossa

Suosituimmat kansikuvat

Pikalinkit

Arvio (tähdet)

Keskiarvo: (3.98)
0.5 8
1 57
1.5 13
2 185
2.5 37
3 720
3.5 167
4 1162
4.5 130
5 1331

Oletko sinä tämä henkilö?

Tule LibraryThing-kirjailijaksi.

Hachette Book Group

Hachette Book Group on kustantanut tämän kirjan 3 painosta.

Painokset: 158717152X, 0811822745, 081187558X

Penguin Australia

Penguin Australia on kustantanut tämän kirjan 4 painosta.

Painokset: 0141023554, 0141808330, 0141194758, 0734306903

Candlewick Press

Candlewick Press on julkaissut painoksen tästä kirjasta.

» Kustantajan sivusto

Templar Books

Templar Books on julkaissut painoksen tästä kirjasta.

» Kustantajan sivusto

Tundra Books

Tundra Books on julkaissut painoksen tästä kirjasta.

» Kustantajan sivusto

Pook Press

Pook Press on kustantanut tämän kirjan 2 painosta.

Painokset: 1445505886, 1445506033

Tantor Media

Tantor Media on julkaissut painoksen tästä kirjasta.

» Kustantajan sivusto

Urban Romantics

Urban Romantics on kustantanut tämän kirjan 2 painosta.

Painokset: 1909175897, 1909175900

 

Lisätietoja | Ota yhteyttä | LibraryThing.com | Yksityisyyden suoja / Käyttöehdot | Apua/FAQ | Blogi | Kauppa | APIs | TinyCat | Perintökirjastot | Varhaiset kirja-arvostelijat | Yleistieto | 195,088,703 kirjaa! | Yläpalkki: Aina näkyvissä