

Pikkukuvaa napsauttamalla pääset Google Booksiin.
Ladataan... Beijing Coma (2008)Tekijä: Ma Jian
![]() Ei tämänhetkisiä Keskustelu-viestiketjuja tästä kirjasta. ![]() ![]() Ho terminato questo libro la mattina del giorno che sono stato scarcerato. L’ho letto tutto a Poggioreale, in un delirio di urla, facendo attenzione che le stesse urla non mi facessero delirare. Ma Jian racconta nel suo libro la Cina del 1989, l’anno dei fatti di Piazza Tienanmen, la speranza di un cambiamento infranta in uno dei più feroci atti di repressione collettiva degli ultimi cinquanta anni. La Cina si stava aprendo al mercato, la città di Shenzen, lo spazio di libertà economica, cresceva a ritmi impressionanti ma pochissime concessioni venivano date sotto il profilo politico e della libertà di manifestazione da parte del mai troppo celebrato partito comunista di Mao Zedong. Il libro parte dal periodo del terrore, quello delle purghe, in cui la dignità dell’uomo era subordinata all’esercizio di potere di una ferocissima dittatura che faceva della delazione e della negazione dei diritti il suo elemento di maggior forza. E raccontando la storia dei genitori dei protagonisti, i ragazzi di Piazza Tienanmen, Ma Jian conduce ai sogni di una generazione di vivere in un Paese nuovo, diverso; sogni che si sono infranti nei carri armati e nelle armi; sogni che sono stati annegati nel sangue dall’esercito cinese. Il libro è scritto con diversi piani stilistici, sovrapponendo al racconto dei fatti accaduti, i ricordi dell’autore costretto paralitico a letto da una pallottola che gli ha leso il midollo spinale. Molto particolare anche l’ambiente della sua casa, la madre che è terrorizzata da quanto è accaduto ma anche dal pensiero di una vita da sacrificare ad un figlio che non ha fatto tesoro dell’esperienza di vita del padre, costretto ai campi di lavoro e ad estenuanti sedute di autocritica. Ma non so se sono state le urla dei miei incredibili compagni di cella, ma questo libro mi è sembrato inferiore alle aspettative proprio sotto il profilo della costruzione narrativa. Nonostante le analogie tra quanto accadeva in Cina e quanto mi accade in Italia erano incredibili. Insomma, mi è difficile rendere un giudizio sereno. E questo libro farà parte per sempre della mia vita. Ma è stato un fatto contingente. I started in this book and only stopped because I needed to sleep, to eat and to work. It captivated me entirely. I wanted to keep reading and know more about what happens next. The horrifying story about the history of China and the student protests on the Tienanmen Square will intrigue you. The writer knows how to keep your interest. I understand why this book is forbidden by the Chinese government. And that detail alone is enough to convince you to read it. Do not let the number of pages scare you (800+), because I'm not an easy reader, but I read this entire book in a little over a week time. Compliments to the writer for revealing a hidden history of China. Dai Wei está en coma desde hace una década. Dai Wei, estudiante chino de medicina, recibió un balazo en la cabeza cuando se manifestaba en la plaza de Tiananmen en junio de 1989. Tan pronto como las autoridades del hospital averiguaron que era un activista contra el régimen comunista, obligaron a su madre a llevárselo a casa. Y allí se encuentra desde entonces, atrapado en su propio cuerpo, pero capaz de entender lo que sucede a su alrededor. Y de recordar, la memoria es lo que le salvará del destierro espiritual. Dai Wei rememora la historia de su padre -un violinista que sufrió las atrocidades cometidas en los campos de trabajo-, retrata a las tres mujeres que amó y recuerda los libros que despertaron su pasión por la literatura. Entre tales fragmentos de su vida se mueve hasta el día en que, a modo de señal propia del mismísimo Hamlet, un gorrión aparece en la ventana de su habitación y se posa en su pecho, anunciando la llegada de un cambio: el despertar del coma. ei arvosteluja | lisää arvostelu
PalkinnotDistinctionsNotable Lists
Awakening after a decade of unconsciousness, former Tiananmen Square protester Dai Wei learns that his mother had sold one of his kidneys to finance his care, and that the China he knew has undergone radical change. Kirjastojen kuvailuja ei löytynyt. |
Current Discussions-Suosituimmat kansikuvat
![]() LajityypitMelvil Decimal System (DDC)895.1352Literature Literature of other languages Asian (east and south east) languages Chinese Chinese fiction Modern period 1912–2010 1949–2010Kongressin kirjaston luokitusArvio (tähdet)Keskiarvo:![]()
Oletko sinä tämä henkilö? |