

Pikkukuvaa napsauttamalla pääset Google Booksiin.
Ladataan... La mujer justa/ The Fair Women (Spanish Edition) (vuoden 2005 painos)Tekijä: Sandor Marai
TeostiedotPortraits of a Marriage (tekijä: Sándor Márai)
![]()
Ei tämänhetkisiä Keskustelu-viestiketjuja tästä kirjasta. I like this author's work very much, initially introduced to him in his brief, great novel Embers. All of his books were written in Hungarian, and only five of them have been translated into English. Portraits is a story of a marriage told by three protagonists - the wife, the husband, and the other woman/love of his life. Each tells the story to one other person. The issues are class differences and their effects on the relationship, the making of a marriage, and expectations of a marriage. This novel is another example (after the two of his books I had already read) of the author's remarkable insight into human beings. It is outstanding. An artifact - Marai was the first person to review Franz Kafka's books. Questo è uno di quei libri che ho iniziato a leggere senza farmi troppe domande: ho letto il titolo, poi la trama e l'ho preso. A lettura ultimata, devo dire che ho fatto bene. La donna giusta è un romanzo che si fa amare lentamente, quasi senza che il lettore se ne accorga. Pagina dopo pagina, ci si ritrova immersi in ognuno dei quattro monologhi che compongono il romanzo e che ci offrono quattro punti diversi su vari temi, dai cambiamenti sociali dell'Ungheria alla disillusione della vita matrimoniale, dall'impatto del consumismo nelle vite delle persone all'amore, sempre cercato, ma mai trovato. Il monologo che ho apprezzato di più è stato quello di Judit, il terzo, che offre uno sguardo limpido sui primi due, quello di Marika e quello di Peter. L'ultimo, quello del musicista, tira le file delle vicende narrate. Una menzione speciale la merita lo scrittore Làzàr, amico di Peter. Sebbene non sia mai voce narrante, compare in tutti e quattro i monologhi e avrà un ruolo tutt'altro che secondario. Làzàr è uno scrittore che non scrive più e si limita ad attendere la fine del mondo così come era conosciuto fino ad allora. Infatti, sparirà dall'Ungheria con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'arrivo dei sovietici, che spazzeranno via le ultime vestigia di una società ormai disgregata. bought by mistake. Maria is known as one of Hungarian's best authors. 4 monologues of one marriage in Budapest 1930--1956(in USA), the first wife was Bourgeous but not rich, husband was Bourgeous born and bred and wealthy, 2nd wife was the maid, from very poor Proletariat background who worked her way up trying to become Bourgeous, and 4th monologue from 2nd wife's lover after the war. He is a good writer, but very repetitive and long winded. each monologue had the same "voice". about the different classes before the Communist came, what make s one bourgeois or proletariat and are people happier in the USA where they try not to have class differences. and, are there still class differences in the USA--can we ever really change? Una tarde, en una elegante cafetería de Budapest, una mujer relata a su amiga cómo un día, a raíz de un banal incidente, descubrió que su marido estaba entregado en cuerpo y alma a un amor secreto que lo consumía, y luego su vano intento por reconquistarlo. En la misma ciudad, una noche, el hombre que fue su marido confiesa a un amigo cómo dejó a su esposa por la mujer que deseaba desde años atrás, para después de casarse con ella perderla para siempre. Al alba, en una pequeña pensión romana, una mujer cuenta a su amante cómo ella, de origen humilde, se había casado con un hombre rico, pero el matrimonio había sucumbido al resentimiento y la venganza. Cual marionetas sin derecho a ejercer su voluntad, Marika, Péter y Judit narran su fallida relación con el crudo realismo de quien considera la felicidad un estado elusivo e inalcanzable. ei arvosteluja | lisää arvostelu
Kuuluu näihin kustantajien sarjoihinSisältyy tähän:Les Grands Romans (tekijä: Sándor Márai) Notable Lists
Follows the experiences of a passionate triangle of lovers, including wealthy bourgeois couple Peter and Ilonka and their survival-minded servant, Judit. Kirjastojen kuvailuja ei löytynyt. |
Suosituimmat kansikuvat
![]() LajityypitMelvil Decimal System (DDC)894.511334Literature Literature of other languages Altaic, Finno-Ugric, Uralic and Dravidian languages Fenno-Ugric languages Ugric languages Hungarian Hungarian fiction 1900–2000 Late 20th century 1945–2000Kongressin kirjaston luokitusArvio (tähdet)Keskiarvo:![]()
Oletko sinä tämä henkilö? |
La donna giusta è un romanzo che si fa amare lentamente, quasi senza che il lettore se ne accorga. Pagina dopo pagina, ci si ritrova immersi in ognuno dei quattro monologhi che compongono il romanzo e che ci offrono quattro punti diversi su vari temi, dai cambiamenti sociali dell'Ungheria alla disillusione della vita matrimoniale, dall'impatto del consumismo nelle vite delle persone all'amore, sempre cercato, ma mai trovato.
Il monologo che ho apprezzato di più è stato quello di Judit, il terzo, che offre uno sguardo limpido sui primi due, quello di Marika e quello di Peter. L'ultimo, quello del musicista, tira le file delle vicende narrate.
Una menzione speciale la merita lo scrittore Làzàr, amico di Peter. Sebbene non sia mai voce narrante, compare in tutti e quattro i monologhi e avrà un ruolo tutt'altro che secondario. Làzàr è uno scrittore che non scrive più e si limita ad attendere la fine del mondo così come era conosciuto fino ad allora. Infatti, sparirà dall'Ungheria con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'arrivo dei sovietici, che spazzeranno via le ultime vestigia di una società ormai disgregata. (