Picture of author.
29 teosta 122 jäsentä 2 arvostelua

Tietoja tekijästä

Includes the name: Giulio Busi

Image credit: from web site: http://fu-berlin.academia.edu

Tekijän teokset

La Qabbalah (1998) 14 kappaletta
Lontano da Gerusalemme (2003) 7 kappaletta
Qabbalah visiva (2005) 7 kappaletta
Libri ebraici a Mantova (1996) 4 kappaletta
The Renaissance speaks Hebrew (2019) — Toimittaja — 4 kappaletta
Mantova e la qabbalah (2001) 3 kappaletta

Merkitty avainsanalla

Yleistieto

Jäseniä

Kirja-arvosteluja

Ogni qualvolta esce un libro la cui tematica è di mio interesse e decido di leggerlo, cerco sempre di confrontarmi con quegli interrogativi che ogni buon libro pone ed ai quali sia chi l’ha scritto che chi l’ha comprato cercano di trovare non solo risposte, ma porre anche altre eventuali, ulteriori domande.

E’ il caso di questo libro appena annunziato in uscita da Mondadori. Ho avuto la possibilità di leggere uno stralcio scritto dall’autore e la presentazione editoriale. Tra i tanti interrogativi che un libro come questo pone, (ne sono stati scritti a milioni in tutte le lingue su questo argomento nel corso di duemila anni), un interrogativo me lo sono posto ed è tutto espresso nel titolo di questo post: Come fece l’uomo chiamato Gesù Cristo a diventare un uomo?

Non so se Busi affronta questo problema. Lo saprò solo dopo aver letto il libro. Per ora mi limito a cercare una risposta a questa domanda che, da sempre, mi pongo nella mia impropria e limitata fede di credente. L’editore nella presentazione del libro di Giulio Busi scrive:

Chi è, veramente, Gesù? Sappiamo cosa è diventato dopo la sua morte, in duemila anni di fede cristiana. Ma come lo considerano i contemporanei? Cosa pensano quando lo ascoltano parlare e mentre lo vedono agire? Poco prima della fine, egli pronuncia su di sé parole «Io so da dove vengo, e dove vado. Voi, invece, non sapete da dove vengo e dove vado» ( Gv 8,14). Può questo messaggio di un «re» ebreo illuminare anche l’origine e la meta della nostra vita? Attraverso un fitto e appassionato dialogo con i Vangeli, Giulio Busi traccia il profilo di un Gesù ribelle, assai diverso dall’immagine del buon pastore, mite e mansueto, trasmessa da gran parte della tradizione cristiana. È il Gesù della polemica e dell’invettiva. E, insieme, il Gesù visionario che sovverte e trascende ogni limite di spazio e di tempo, in continuo movimento tra il «qui» della sofferenza e della sopraffazione e il «là» della pace e della vita spirituale. A delinearsi con chiarezza in queste pagine è, in particolare, una «storia ebraica» del maestro di Nazaret. Per lui, infatti, gli ebrei non sono mai «loro» ma «noi». E se la sua ribellione s’indirizza anche contro l’élite religiosa giudaica, è pur sempre la ribellione di un ebreo, orgoglioso della propria appartenenza, che sa interpretare la Torah in modo straordinariamente raffinato, eppure libero, nuovo, creativo. Alla fine, Gesù è un re proscritto, su cui pende un ordine di arresto. Un rabbi itinerante braccato e costretto a nascondersi. Quando sale a Gerusalemme per l’ultima Pasqua, sa che verrà tradito, catturato, percosso, ucciso. I suoi si sbandano, rinnegano. Solo un gruppo di donne non lo lascia nell’ora più oscura. E soltanto una donna cerca il proprio maestro e per prima lo trova, all’alba, in un giardino, al di là della morte. Il giudaismo ha rifiutato il regno senza potere impersonato da Gesù. Il cristianesimo ha trasformato la missione errante dei primi discepoli ebrei, senza famiglia e senza averi, senza bagaglio e senza armi, in una realtà solida, ben costruita, capace di durare per millenni. Ma la ribellione di Gesù ancora continua.

Partiamo dal principio. Non è possibile affrontare questo argomento senza costruire le premesse, il contesto. L’uomo di cui mi accingo a scrivere non è un bambino, un ragazzo, un uomo qualunque. È niente di meno che il figlio di Dio.

Bisogna anche intenderci su questa entità che porta questo nome: Dio. Un ente superiore, una realtà ultra umana, spaziale, celeste, universale, chiamatela come volete. Certamente colui/colei che ha creato dal nulla ogni cosa. Da dove inizio, dalla parola universo?

Impropria parola se sappiamo che esistono i multiversi. Insomma questa entità creatrice del tutto, forza misteriosa e potente, fuori dal tempo e dallo spazio, ma che entrambi comprende, conosce e comanda, decide di inviare su uno dei milioni di miliardi di infiniti corpi celesti di cui sono fatti non solo i suoi spazi ma anche se stesso, decide di inviare su una palla-pianeta chiamata Terra, suo “figlio”.

Aveva bisogno di inviare un messaggio a quegli esseri umani che molto tempo prima aveva creato e messo a vivere da quelle parti. Non starò a dire e spiegare il come e il perché. Mi basta dire che decide di inseminare una donna, in una certa parte di quel pianeta, per generare un figlio, portatore di un messaggio per quella gente.

La narrazione a questo punto avrebbe bisogno di diverse spiegazioni e risposte a vari interrogativi ai quali non intendo rispondere perché mi porterebbero fuori strada nel racconto. Ciò che interessa a questo punto è cercare di capire il travaglio che dovette affrontare questo povero cristo, è il caso di dire.

Se “il mezzo è il messaggio”, questo neonato era il “mezzo” che doveva poi diventare il “messaggio”. Lui, figlio di questo ente superiore creatore del tutto, aveva un compito, una missione, un “messaggio” da comunicare, spiegare, far comprendere e alla fine far accettare non solo a quella particolare gente, quel particolare popolo, in quei determinati luoghi del pianeta, ma anche a tutti gli altri esseri allora viventi, ma anche per quelli futuri.

Ebbe scarsa fortuna, il messaggio non venne capito, continua a non essere compreso nè tantomeno accettato. Il povero cristo, è il caso di ripeterlo, venne preso per pazzo, rivoluzionario, ribelle e quant’altro. La storia la conosciamo tutti. Il punto che mi interessa in questo mio esercizio di scrittura, che spero non verrà considerata blasfema, è l’avventura che dovette affrontare nel diventare uomo in terra, lui che aveva una identità diversa, non bene definita.

-----

L'interpretazione di Giulio Busi su Gesù come re ribelle si differenzia dalle interpretazioni tradizionali in diversi modi significativi. Ecco alcune delle principali differenze:

Ruolo politico di Gesù: Mentre la maggior parte delle interpretazioni tradizionali di Gesù si concentra principalmente sul suo ruolo come maestro spirituale e salvatore, Busi propone che Gesù avesse anche un ruolo politico attivo. Egli sostiene che Gesù fosse un leader politico che cercava di sfidare l'autorità romana e di rovesciare l'ordine politico e religioso dell'epoca.

Contesto messianico: Le interpretazioni tradizionali di Gesù spesso lo presentano come il Messia, ma con un'accezione più spirituale e salvifica. Busi, al contrario, sottolinea il contesto messianico politico dell'epoca e sostiene che Gesù si identificasse come un re messianico che cercava di liberare il suo popolo dall'oppressione romana.

Significato dei titoli di Gesù: Busi offre una nuova interpretazione dei titoli attribuiti a Gesù, come "Cristo" (Messia) e "Re dei Giudei". Egli sostiene che questi titoli abbiano un significato politico più ampio di quanto tradizionalmente inteso, indicando il ruolo di Gesù come un re politico e un liberatore.

Azioni di protesta di Gesù: Mentre le interpretazioni tradizionali spesso vedono le azioni di Gesù, come la purificazione del Tempio, come gesti di protesta religiosa, Busi le interpreta come segni di una sfida politica diretta all'autorità romana ed ebraica. Egli sostiene che Gesù cercasse attivamente di destabilizzare l'ordine politico e religioso dell'epoca.

Contestualizzazione storica: Busi si immerge nel contesto storico dell'epoca, compresa l'occupazione romana della Giudea, per fornire un quadro più ampio delle tensioni politiche e sociali che potrebbero aver influenzato la vita e il messaggio di Gesù. Questo contesto storico è fondamentale per la sua interpretazione di Gesù come re ribelle.

In sintesi, l'interpretazione di Busi si differenzia dalle interpretazioni tradizionali di Gesù per ila sua enfasi sul ruolo politico di Gesù come re ribelle e per la sua interpretazione dei titoli, delle azioni e del contesto storico in cui Gesù visse. Questa interpretazione audace offre una prospettiva alternativa sulla figura di Gesù e sul suo impatto storico e politico.

Certo che per lui, figlio dellEnte Supremo, non fu facile diventare Uomo sulla Terra, soltanto un "microbo pianeta" nello spazio senza fine dell'Universo degli Universi. Un mistero che continua ad essere un Mistero ....
… (lisätietoja)
 
Merkitty asiattomaksi
AntonioGallo | Sep 9, 2023 |
… la Torah e’ come un sogno che chiede insistentemente di essere interpretato. (375)

In ogni espressione vi sono sentieri d’allegoria - non sono forse al sicuro nello scrigno della vita? (384)

Il titolo del libro è molto affascinante sebbene dopo ci si trova immersi / immischiati in qualcosa di incomprensibile per dei profani (l’idea era che dopo aver letto e riletto Meyrink, si poteva trovare ancora ‘qualcosa’ in questa antologia).

La mia valutazione positiva è legata solo al lavoro di traduzione e non tanto ai contenuti; sebbene, di nuovo ed anche qui, la traduzione e’ spesso un tradimento della tradizione (vedi Gadamer). (...e parlando di Cabbala che e’ essenzialmente tradizione).

Forse una lettura per addetti ai lavori.

Le lettere diventano parole che corrispondono a numeri e riproducono una immagine matematica del tutto. (... ed il sefardita Spinoza ci offriva e si limitava alla sola etica per noi poveri gentili!)
Parole con lo stesso valore numerico si coniugano per formare altre immagini o altre vie / sentieri.
Cosa conosciamo in fondo? Stante ai cabbalisti… ben poco!

… cuore del simbolismo cabbalistico: la convinzione che le lettere ebraiche siano la cifra del cosmo. (628)

I piu’ ‘leggibili’: I sette sentieri della Torah e Raccolta di detti. La porta dell’unita’ e della fede.

Alcuni brani:

Nell’immaginazione mistica, il cosmo trae origine, ancor prima che dalla voce, dallo sguardo divino che si posa sul libro che comprende ogni azione e ogni mondo. (VII)

La qabbalah richiede, per essere interpretata, intuito, preparazione e molta pazienza. Esige sincerità, e un silenzio interiore difficile da ottenere, ma è capace di ricompensare con generosità. Il dono che porta è quello di una quieta essenzialità, in grado di trascendere il fulgore delle apparenze e di avvicinarsi al mistero dell’essere. (XVI)

Nel pensiero giudaico, è dunque attraverso le lettere che si realizza l’efficacia creativa della lingua; l’alfabeto, nella sua stessa realtà materiale e grafica, è considerato lo strumento su cui si fonda la denominazione, ed è la lettera che tutela, garantisce e giustifica il potere della parola. Una consuetudine culturale molto radicata ci induce a considerare le parole come legittime e naturali custodi del significato, ma è impossibile comprendere la qabbalah se non si abbandona la fedeltà alla parola e non si abbraccia la causa delle lettere, poiché il cabbalista riconosce solo nella lettera la vera signora e dominatrice della lingua. (XXVI)

Il cabbalista non si interroga sulla provenienza storica delle parole, ma indaga su quali siano i nessi grafici, numerici e di significato che legano le lettere che le compongono. (XXX)

Che nel disegno delle lettere si trovi racchiuso un numero pressoché infinito di significati è la prima paradossale verità dell’ermeneutica cabbalistica. (XXXI)

Le sefirot (stadi del manifestarsi di Dio) danno origine all’incessante mutamento che trasforma ogni essere e ogni apparenza, e proprio in virtù di questa loro natura possono guidare il mistico verso il mistero della conoscenza. (LX)

E poi ancora: samek è la Torah, accanto alla quale stanno i Profeti e gli Agiografi, la Misnah, il commento, le norme, i racconti, le tradizioni e le aggiunte, come è detto: Pozzo che i principi hanno tagliato, che i nobili del popolo hanno aperto (Num. 21.18). Dove il pozzo non è altro che la Torah paragonata a un pozzo, come è detto: Pozzo di acque di vita (Cant. 4.15), che non è altro che la Torah, come è detto: Orsù, voi tutti assetati, venite all’acqua! (Is. 55.1). (134-5)

17. Rabbi Amora’y sedette e spiegò: per quale motivo la alef è in principio? Poiché essa precedette tutto, persino la Torah.
18. E perché le è vicina la bet? Poiché essa era all’inizio della creazione. Per quale motivo ha una coda? Per mostrare da dove proviene: v’é chi sostiene che a partire da lì sussiste il mondo. (155)

I sentieri rappresentano le “madri” delle vie, giacché il sentiero è madre della via, totalità e base da cui le vie si dipartono e si separano. I sentieri meravigliosi sono come le cavità situate entro il midollo dell’albero, mentre la sapienza ne è la radice: si tratta di essenze interne e sottili, che nessuna creatura può comprendere, tranne chi assorbe da essa: la via della contemplazione è infatti un assorbire, e non un conoscere discorsivamente. (218)

… dieci e non nove, giacchè il pensiero non concepisce di dare misura a ciò che è al di sopra della sapienza, se non attraverso la contemplazione, come è detto: devi intuire con sapienza. Intuire è un infinito: in quanto imperativo, devi intuire è rivolto alle sole persone in grado di comprendere. Non dice “intuisci la sapienza”, o “conosci la sapienza”, ma devi intuire con sapienza, poichè la sapienza giunge attraverso l’intelligenza, e l’intelligenza è la contemplazione nella sapienza: non la contemplazione della sapienza, ma il contemplare la contemplazione che è contenuta nella sapienza. (220)

Allo stesso modo, la sapienza diventa ignoranza per chi l’approfondisca al di la’ della propria comprensione. (239)

Io sostengo che il maggiore fra i filosofi delle nazioni, il principe dei filosofi - cioe’ Aristotele -, sapeva molto meno di quel che non si sforzi di apprendere il piu’ modesto dei nostri sapienti, … (393)

“I sapienti studiosi piu’ invecchiano e piu’ saggezza c’e’ in loro, come e’ detto: E’ negli anziani la sapienza e negli anziani la conoscenza; gli ignoranti, invece, piu’ invecchiano e piu’ diventano stupidi, come e’ detto: Toglie la favella ai loquaci, toglie il senno agli anziani”. (397)

… oggi mi resta solo la forza di rendere lode a colui che e’ degno della vera lode, per non avermi fatto donna e per non avermi fatto gentile. (408)

I mondi si trasformano di ora in ora, tanto che la successiva non e’ eguale alla precedente. Chi osserva il moto dei pianeti e delle stelle, e il mutare delle loro condizioni e posizioni, sa come cambino in ogni momento: a chi nasce in quell’attimo tocca una sorte diversa da quella riservata a chi e’ nato un istante prima: da questa osservazione egli deduce e comprende che i mondi superni sono in numero illimitato. Se tu aprirai gli occhi del tuo intelletto, capirai e realizzerai appieno che nel cuore dell’uomo non v’e’ sufficiente discernimento per intendere tutti i particolari… (589)

Ogni lettera e’ il flusso di una particolare energia vitale e di una forza individuale, e quando molte lettere si combinano per formare una parola, allora, oltre ai molteplici tipi di forze ed energie vitali che si diffondono, in accordo al numero di lettere contenute nella parola, vi e’ anche quella che le trascende tutte. Si tratta del fluire di una forza superiore e di una energia vitale generale, che contiene e bilancia tutte le diverse forze ed energie vitali individuali delle lettere, e tutte le trascende, le unisce e le combina assieme, per infondere vigore e vitalita’ al mondo creato, nel complesso e nelle singole parti, attraverso quella parola. (653)

… (lisätietoja)
 
Merkitty asiattomaksi
NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |

Tilastot

Teokset
29
Jäseniä
122
Suosituimmuussija
#163,289
Arvio (tähdet)
3.9
Kirja-arvosteluja
2
ISBN:t
36
Kielet
1

Taulukot ja kaaviot